imagealt

Sportello Inclusione

Lunedì 6 febbraio 2023 inizierà l'attività dello Sportello Inclusione. 

Lo Sportello Inclusione è un metaspazio in cui gli studenti e le studentesse hanno la possibilità di condividere le difficoltà connesse allo studio nei vari ambiti disciplinari. Attraverso l’ascolto attivo, si vogliono fornire suggerimenti utili per superare le potenziali barriere che il discente incontra nel suo personale processo di apprendimento. In particolare, con riferimento alle difficoltà caratterizzanti i disturbi specifici di apprendimento e gli altri bisogni educativi speciali, l’attività di sportello vuole arricchire le risorse disponibili agli studenti e alle studentesse, attraverso un utilizzo consapevole degli strumenti e l’esercizio della pratica riflessiva.

Lo sportello agisce su tre livelli: il primo di formazione per i discenti in entrata e particolarmente del primo biennio, il secondo di formazione e consolidamento per i discenti del terzo e quarto anno, il terzo di gestione e scelta degli organizzatori anticipati stratificati nei vari domini disciplinari per gli allievi del quinto anno, funzionale all’esame di stato. 

Lo Sportello Inclusione è rivolto anche agli insegnanti e ha finalità informative in relazione ai documenti normativi, alla condivisione di metodologie e buone pratiche all’interno della comunità educante. I docenti dello Sportello Inclusione: 

  • Prof.ssa Biondo Marilisa, martedì 12-13, mercoledì 11-12 

marilisabiondo@majoranabo.istruzioneer.it 

  • Prof.ssa Coppola Alessandra, martedì 9-10, giovedì 12-13

alessandracoppola@majoranabo.istruzioneer.it 

  • Prof.ssa  La Vecchia Claudia, venerdì dalle 11 alle 13

claudialavecchia@majoranabo.istruzioneer.it 

La prenotazione allo sportello avviene inviando una e -mail ai docenti interessati. L’accesso è riservato a 4  alunni/docenti per unità oraria, per effettuare interventi mirati e di qualità. Per informazioni scrivere al Referente per l’Accoglienza e Inclusione  prof. Luigi Rossetti: luigirossetti@majoranabo.istruzioneer.it

Suggerimenti, materiali utili, articoli dedicati sono disponibili alla classroom Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva: codice 2o5ddf4