17 maggio 2025 - Giornata Internazionale contro l’omolesbobitransfobia
I ragazzi della 5 G dell’Istituto Ettore Majorana di San Lazzaro hanno partecipato ad una lezione speciale per ricordare, discutere e confrontarsi sulle tematiche di genere, per definire la paura irrazionale, l'intolleranza e l'odio nei confronti delle persone omosessuali da parte della società eterosessista.
Il 17 maggio, Giornata Internazionale contro l’omolesbobitransfobia, è una data fondamentale per le persone LGBT e per le Istituzioni che si impegnano a tutelare e promuovere i Diritti di ogni essere umano. E’ la data in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la World Health Organization, nel 1990, ha cancellato l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali, riconoscendola come una variante naturale del comportamento sessuale umano. Una Giornata internazionale riconosciuta e celebrata da Associazioni impegnate sui Diritti Umani e dalle Istituzioni internazionali e nazionali. Una data riconosciuta e celebrata dall’Unione Europea e dalle Nazioni Unite e dalle loro Istituzioni.
I ragazzi hanno letto dei brani tratti dal libro Scheletro femmina, una storia di trasformazione, di Francesco Cicconetti
“L’esigenza iniziale era quella di sfogare le emozioni. All’inizio del mio percorso ero confuso, e scrivere mi aiutava a tranquillizzarmi. Poi l’esigenza è diventata raccontare come ero cresciuto, cambiato, in positivo. L’esigenza finale è stata condividere il dolore per un amore perduto e la felicità di averlo ritrovato in un’altra forma, in un’altra persona”
Ed è così che nasce la storia, un’autofiction, che non parla solo di transizione di genere ma di una vera e propria trasformazione che parte dall’infanzia e, accompagnandosi all’amore che solo famiglia e amici leali possono dare, per evolversi in una profonda ricerca di sé, fino alla piena accettazione del proprio essere.
Ultima revisione il 17-05-2025